CONTABILITA' PUBBLICA

Il nuovo patto di stabilità e crescita »»»

 

Gli articoli 121 e 126 del TFUE rappresentano la fonte del patto di stabilità e crescita europeo. Il dispositivo normativo del PSC è composto tanto dal diritto primario e dal diritto derivato.
L’art. 121 del TFUE disciplina una procedura, quella relativa allo “stretto coordinamento” delle politiche economiche nazionali e alla loro “sorveglianza multilaterale
L’art. 126 TFUE, in particolare, stabilisce al primo paragrafo il fondamentale divieto di disavanzi eccessiviper tutti i Paesi membri. Affida alla Commissione europea il compito di sorvegliare “l’evoluzione della situazione di bilancio e dell’entità del debito pubblico negli Stati membri, al fine di individuare errori rilevanti"
I due indicatori fondamentali, numerici che definiscono la conformità o la non conformità della situazione finanziaria di uno Stato membro:
• il rapporto tra il disavanzo pubblico, previsto o effettivo, e il prodotto interno lordo dello Stato;
• il rapporto tra il debito pubblico complessivo e il prodotto interno lordo dello Stato
I valori di riferimento sono stabiliti nel Protocollo n. 12 del TFUE relativo appunto alla procedura sui disavanzi eccessivi: 3% per il rapporto deficit/PIL, 60% per il rapporto debito/PIL (i c.d. parametri di Maastricht).
Al momento della sua introduzione il PSC era costituito inoltre da due Regolamenti, il n. 1466/1997 intitolato “Rafforzamento della sorveglianza delle posizioni di bilancio nonché della sorveglianza e del coordinamento delle politiche economiche” (c.d. braccio precentivo) e il n. 1467/1997, intitolato “Accelerazione e chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi” (c.d. braccio correttivo).
Il regolamento n. 1466/1997 (che costituisce il c.d. “braccio preventivo”) del patto di stabilità e crescita e che affiancava alla regola del saldo strutturale la c.d.regola della spesa (che doveva crescere di anno in anno entro un limite massimo, pari alla percentuale stimata di crescita del PIL), è stato modificato nel 2024, ad opera del vigente Regolamento n. 1263/2024.
In realtà il limite della disposizone normativa di cui al Regolamento n. 1466/1997 era rappresentato dal fatto che nel percorso di avvicinamento all’OMT (obiettivo di medio termine) non veniva differenziata la spesa per investimenti rispetto alle altre componenti di spesa
Il processo di riforma:
Nel mese di marzo 2020, l’applicazione del PSC è stata sospesa per la prima volta in via generalizzata dal Consiglio europeo su proposta della Commissione, applicando l’art. 5, par. 1, ultimo comma del Regolamento n. 1466/1997 ovvero attivando la c.d. clausola di salvaguardia generale prevista dai Regolamenti sul braccio preventivo e correttivo secondo cui “in caso di grave recessione economica della zona euro o dell’intera Unione, gli Stati membri possono essere autorizzati ad allontanarsi temporaneamente dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di bilancio a medio termine, a condizione che la sostenibilità di bilancio a medio termine non ne risulti compromessa”
A marzo del 2021 la Commissione e il Consiglio hanno deciso di prorogare la sospensione fino al 2022 e, successivamente, dopo lo scoppio della crisi geopolitica internazionale innescata dalla guerra tra Russia e Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022, la proroga è stata estesa fino a tutto il 2023, prevedendo di tornare ad applicare il PSC in modo regolare a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Nel novembre del 2022, la Commissione aveva inviato una Comunicazione al Consiglio e al Parlamento europeo (COM 2022/583) indicando i principali orientamenti la riforma del quadro di governance economica dell’UE. Successivamente, il 26 aprile del 2023, la Commissione ha presentato ufficialmente le proposte legislative per riformare gli attuali regolamenti sul braccio preventivo e correttivo del PSC e la Direttiva n. 85 del 2011 sui quadri di bilancio nazionali.
L’iter legislativo ha portato alla riforma del PATTO DI STABILITA' E CRESCITA, e si è concluso con l’emanazione dei seguenti atti :
• Regolamento n. 1263 del 29 aprile 2024 del Parlamento e del Consiglio, relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97. Si tratta del nuovo braccio preventivo del PSC;
• Regolamento n. 1264 del 29 aprile 2024 del Consiglio, recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97, che apporta modifiche al braccio correttivo del PSC;
• Direttiva n. 1265 del 29 aprile 2024 del Consiglio, recante modifica della direttiva 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri.

 

 

Il procuratore regionale della Corte dei conti (Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio) ha sollevato in via incidentale la questione di legittimità costituzionale delle leggi sul finanziamento pubblico ai partiti »»»

Niente trasparenza sui derivati firmati dal ministero dell'Economia L' "interesse pubblico finanziario» prevale sul diritto d'accesso"-(La sentenza 13250/2015 del Tar Lazio)

 

Bail-in: la Guida ABI .

L'ABI ha messo a punto una Guida sul bail-in, il nuovo meccanismo di gestione delle crisi bancarie entrato in vigore il 1° gennaio 2016, il cui obiettivo è limitare la probabilità che si verifichino crisi bancarie e, nel caso in cui si manifestino, di attenuarne gli effetti attraverso una "gestione ordinata" delle stesse. Il tratto più rilevante della nuova disciplina è il passaggio dal bail-out, o salvataggio delle banche da parte della collettività, al bail-in, o salvataggio interno, che trova applicazione anche con riguardo agli strumenti di capitale e alle passività emesse anteriormente al 1° gennaio 2016 e che consiste nella riduzione dei diritti degli azionisti e dei creditori o nella conversione in capitale dei diritti di questi ultimi.»»» »»» »»» »»»

LEGGE DI STABILITA' 2016

 

NORMATIVA RIFERITA AGLI ENTI LOCALI

 

La CORTE COSTITUZIONALE con sentenza 272/2015, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 41, comma 2, de decreto-legge n. 66/2014, che stabiliva il divieto di procedere a qualsiasi forma di reclutamento, anche a tempo determinato, per le amministrazioni non in regola con l'indicatore dei tempi medi di pagamento, indicatore che doveva attestarsi sotto i 90 giorni nel 2014, e sotto i 60 giorni nel 2015.

La Corte Costituzionale con sentenza n. 272 del 22/12/2015 ha dichiarato l'incostituzionalità della norma che prevedeva il blocco delle assunzioni a qualsiasi titolo per le Amministrazioni che violavano i tempi medi di pagamento.»»» »»» »»» »»»

Secular Stagnation: Facts, Causes, and Cures

Europe's economics 11/22/2014

Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.266 del 15.11.2014è stato pubblicato il comunicato della Suprema Corte di annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare sull'adozione di una nuova moneta in sostituzione dell'euro »»»»».

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.212 del 12/09/2014 il Decreto Legge 12/09/2014 n.133 avente ad oggetto “Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive” (21-set-14) »»»»»

LA BCE nel bollettino di settembre 2014 avverte che in ITALIA persistono i rischi per il conseguimento dell’obiettivo di disavanzo pubblico per il 2014 (2,6 per cento del PIL), soprattutto alla luce di andamenti economici peggiori delle attese. In prospettiva, è importante rafforzare ulteriormente l’orientamento delle politiche di bilancio nazionali al fine di assicurare il rispetto degli obblighi del Patto di stabilità e crescita, in particolare per quanto riguarda la riduzione del debito delle amministrazioni pubbliche in rapporto al PIL. (09/13/2014)

 

Presentato il rapporto 2014 della Corte dei Conti sulla finanza pubblica. Pesa la pressione fiscale sull'economia del Paese. Oltre 50 miliardi di euro all'anno il sommerso..MAGGIO 2014

Decreto PA: disposizioni in tema di informatizzazione del processo contabile
In data 24 giugno 2014 sulla G.U. n. 144 è stato pubblicato il D.L. n. 90 del 2014 "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari". In questa sede saranno analizzati gli artt. 44-53 "Disposizioni in tema di informatizzazione del processo contabile". Art. 44-53, D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (G.U. 24 giugno 2014, n. 144)

LA BCE nel bollettino di settembre 2014 avverte che in ITALIA persistono i rischi per il conseguimento dell’obiettivo di disavanzo pubblico per il 2014 (2,6 per cento del PIL), soprattutto alla luce di andamenti economici peggiori delle attese. In prospettiva, è importante rafforzare ulteriormente l’orientamento delle politiche di bilancio nazionali al fine di assicurare il rispetto degli obblighi del Patto di stabilità e crescita, in particolare per quanto riguarda la riduzione del debito delle amministrazioni pubbliche in rapporto al PIL.

TAR_ORD_20103545

CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Compensazioni di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruoloL'art. 28-quater del D.P.R. 29-9-1973 n. 602 dispone che "A partire dal 1° gennaio 2011, i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti dello Stato, degli enti pubblici nazionali, delle regioni, degli enti locali e degli enti del Servizio sanitario nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo.... Circolare Ministero dell'economia e delle finanze 4/8/2014 n. 23
Definizione delle procedure di recupero presso gli enti i cui debiti commerciali sono stati oggetto di compensazione da parte dei relativi creditori ai sensi dell’articolo 28-quater del DPR 602/1973, in caso di mancato spontaneo pagamento agli agenti della riscossione (09/13/2014)

PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI A DECORRERE AD 1° LUGLIO 2010 E' OBBLIGATORIA LA REDAZIONE TECNICA DI CONFORMITA' CATASTALE (ART.19.C14)
A decorrere dal 1° luglio 2010, gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità  ....leggi

 

Emanato il DM 16.03.2012 che disciplina le attività di acquisto e di vendita di immobili a decorrere dal 1° gennaio 2012, effettuate sotto qualsiasi forma sia diretta, sia indiretta, da parte delle amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi del comma 3 dell'art. 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, con l'esclusione degli enti territoriali, degli enti previdenziali e degli enti del servizio sanitario nazionale, nonché del Ministero degli affari esteri con riferimento ai beni immobili ubicati all'estero

 

 

 

normativa

  • 24 febbraio 2016
    Milleproroghe: l'Assemblea ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, il ddl n. 2237 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (cosiddetto "milleproroghe") »»»»»»
  • L.Cost. 20 aprile 2012, n. 1 recante "Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale" .....leggi

     

  • LEGGE 5 maggio 2009, n. 42
    Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione. .....leggi
  • Legge n. 196 del 31 dicembre 2009. Il 1 gennaio 2010 è entrata in vigore la legge n. 196 del 31 dicembre 2009 che disciplina la normativa in materia di contabilità e di finanza pubblica, abrogando la legge n. 468 del 1978. La riforma nasce dalla necessità; di adeguare le disposizioni che presiedono al governo della finanza pubblica e del bilancio alle esigenze poste dall'adesione dell'Italia all'Unione monetaria, dall'evoluzione del sistema economico e dal nuovo assetto istituzionale tra Stato ed Enti decentrati.....leggi

NORMATIVA CORTE DEI CONTI

  • REGIO DECRETO 13 agosto 1933, n. 1038 Approvazione del regolamento di procedura per i giudizi innanzi alla Corte dei conti.....leggi
  • REGIO DECRETO 12 luglio 1934, n. 1214 Approvazione del testo unico delle leggi sulla Corte dei conti.....leggi
  • DECRETO-LEGGE 15 novembre 1993, n. 453 Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti........leggi
  • LEGGE 14 gennaio 1994, n. 19 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 novembre 1993, n. 453, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti........leggi
  • LEGGE 14 gennaio 1994, n. 20 Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti........leggi
  • DECRETO-LEGGE 29 aprile 1995, n. 131 Disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei conti -Entrata in vigore del decreto: 29/4/1995.
    Decreto-Legge decaduto per mancata conversione........leggi

mANOvRE FINANZIARIE

  • DL 31 maggio 2010, n. 78. Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica - c.d. Manovra finanziaria   ...leggi

    MANOVRA FINANZIARIA da 24, 9 miliardi in due anni. E'stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il testo coordinato del decreto legge n.78/2010 con la legge di conversione n.122/2010. Le modifiche in vigore dal 31 luglio 2010....leggi
  • D.L. 29-12-2011 n. 216 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative ( Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 dicembre 2011, n. 302) ...........leggi

      NOVITA' MILLE PROROGHE "CONTABILITA' PUBBLICA"..........leggi

  • DECRETO-LEGGE 10 ottobre 2012, n. 174 Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonche' ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 .........leggi
  • LEGGE 7 agosto 2012, n. 135 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini .........leggi

Informazioni generali sul sito